Ricerca, possesso, quotidianità, condivisione: sono queste le caratteristiche che contraddistinguono il collezionista 3.0
Ecco i 5 collezionisti italiani 3.0 da conoscere
Il collezionista vive l’arte in prima persona, rendendo la propria collezione “lo specchio” della propria anima e della società.
Per questi collezionisti, collezionare arte è una passione irrefrenabile che talvolta, per intensità e caparbietà, diventa una vera e propria missione.
Ci sono grandi collezionisti che hanno creato collaborazioni con importanti istituzioni o permesso la nascita di fondazioni o musei privati come Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Giorgio Fasol, Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, Achille Maramotti, Beatrice Trussardi e ancora ci sono collezionisti sempre più 3.0
Ecco una selezione di 5 collezionisti italiani 3.0 che devi proprio conoscere!
Scorri la gallery qui sotto!
Umberta Gnutti Beretta
Umberta Gnutti Beretta è un’appassionata d’arte e un’imprenditrice, impegnata in molteplici cause culturali e filantropiche. Da oltre vent’anni si dedica ad attività di charity, a cui affianca il supporto in progetti a favore della promozione artistica come quello che ha visto protagonista l’artista internazionale Christo con il suo “The Floating Piers” proprio sull’isola di proprietà della Famiglia Beretta sul Lago d’Iseo. Attualmente Umberta Gnutti Beretta supporta la Fondazione Poldi Pezzoli e Fondazione Brescia Musei. Photo courtesy: Il Foglio
Collezione Taurisano
La Collezione Taurisano è una raccolta privata di arte contemporanea con base a Napoli. Avviata negli anni settanta da Paolo Taurisano, continua ad arricchirsi grazie alla passione di suo figlio Francesco, insieme alla moglie Sveva D’Antonio. Attualmente comprende circa 300 opere e non accenna a fermarsi. La Collezione Taurisano guarda sempre al futuro e prova ad ampliare il proprio spettro di influenza, sostenendo gli artisti in collezione e promuovendo iniziative partecipative, come la residenza organizzata a fine dicembre 2018 nell’abitazione di Modica, che ha visto come protagonista il collettivo rumeno Apparatus22. Photo Courtesy: Art Tribune
Alessia Antinori
Alessia Antinori è la direttrice dell’azienda vinicola Antinori con una storia di più di 600 anni e, soprattutto, è una grande appassionata d’arte contemporanea. Nella sua collezione privata a Roma sono presenti opere di Edson Chagas, Rosa Barba, Yan Pei-Ming, Liu Wei, Ibrahim Mahama, Nicola De Maria e Yves Klein. Inoltre, dal 2012 Alessia Antinori porta avanti l’Antinori Art Project, progetto che sostiene e promuove l’arte contemporanea. Photo Courtesy: Marchesi Antinori
Edoardo Monti
Edoardi Monti è un giovane collezionista e founder di Palazzo Monti, una residenza d’artista all’interno di un palazzo nobile del Duecento, a Brescia. Edoardo ha lavorato per sette anni nella comunicazione per Stella McCarthy. Inserito nella lista dei Top 200 art influencer secondo Art Gorgeous, Edoardo Monti ha accolto a Palazzo Monti un centinaio di artisti in residenza, ospitando non solo mostre personali e collettive, ma anche concerti, performance, cene e studio visit. Photo by Federica Simoni and Mattia Greghi. Courtesy of Palazzo Monti
Bruno Bolfo
Bruno Bolfo è uno dei cinque fondatori-collezionisti di ICA Milano, istituzione privata no profit per le arti e la cultura contemporanea. La collezione di Bruno Bolfo è composta non solo da opere di artisti emergenti, ma anche artisti contemporanei e riscoperti, non necessariamente famosi. Inoltre ama collezionare fotografie, principalmente di moda. Photo by Larry’s List Courtesy of Bruno Bolfo.
E tu, sei pronto a conoscere i collezionisti italiani dell’arte?