Home Blog

    Andrea Bonaceto in mostra a MEET tra arte, musica e poesia

    Andrea Bonaceto in mostra a MEET tra arte, musica e poesia

    Da martedì 6 dicembre 2022 MEET Digital Culture Center a Milano presenta le opere di Andrea Bonaceto, artista ed esponente del mondo blockchain, in un percorso espositivo a cura di Luisa Ausenda che culmina nella Sala Immersiva con AB INFINITE 1, aperta alla partecipazione del pubblico.

    Andrea Bonaceto. Courtesy MEET

    MEET Digital Culture Center continua il suo programma espositivo dedicato all’Arte Digitale.

    All’interno del grande spazio, presenta le opere dell’artista ed esponente del mondo Blockchain Andrea Bonaceto, in un percorso espositivo curato da Luisa Ausenda, che culmina nell’Immersive Room con l’opera AB INFINITE 1 e torna ad aprirsi al pubblico e a trasformarsi ancora.

    Il MEET viene così scandito da versi tratti dalle poesie dall’artista, il percorso comprende nuclei tematici di opere che mettono in evidenza alcuni degli elementi principali del lavoro dell’artista.

    CHI È ANDREA BONACETO

    Andrea Bonaceto è artista e imprenditore italiano. Negli ultimi anni ha sviluppato un linguaggio visivo capace di ibridarsi alle nuove tecnologie digitali.

    Da qui nascono la maggior parte delle opere in mostra, alcune delle quali sono state esposte internazionalmente.

    Bonaceto è un artista eclettico, mette in atto meccanismi che generano da una parte valore e dall’altra sostenibilità e lo fa utilizzando tutte le chiavi che il mondo digitale mette a disposizione” – afferma Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente di MEET. “Attraverso il suo lavoro, la sua ricerca e le sue proposte è possibile capire concretamente i nuovi processi in atto: in un certo senso, la sua Arte torna ad essere Sociale”.

    Andrea Bonaceto. Courtesy MEET

    LA MOSTRA A MEET MILANO

    Il percorso espositivo occupa tutto il primo piano di MEET e restituisce al pubblico un’immagine poliedrica dell’artista che spazia tra arte, musica e poesia e ci accompagna nella sperimentazione di nuove tecniche e forme espressive.

    La prima Gallery è dedicata ai Ritratti nati dalla collaborazione con Sophia the Robot, un robot umanoide creato da Hanson Robotics. Per realizzare la sua prima opera, Sophia ha osservato diversi ritratti di sé realizzati da Bonaceto e, grazie a una rete neurale, ha rielaborato le immagini e prodotto il proprio autoritratto.

    Proseguendo nel percorso, troviamo opere fisiche che dimostrano la sua qualità di pittore insieme a ritratti realizzati con un IPad: un’ibridazione di stili e linguaggi. Entriamo poi in una stanza dedicata alle Visioni.

    Idee e personaggi su uno sfondo monocolore si alternano con opere più astratte e figurative. Nell’ultima Gallery che precede l’Immersive Room, entriamo infine nell’universo poetico dell’artista. Sono proiettate le due Poesie che Bonaceto ha integrato in opere visive NFT: “La Finestra” e “Aspettando un treno a Palmira”.

    Sui monitor di MEET anche il lavoro commissionato dal Corriere della Sera.

    Bonaceto ha interpretato artisticamente la pagina del quotidiano del 1969 che annunciava “L’uomo è sulla Luna” e ha ritratto, nel suo stile, gli astronauti: Buzz Aldrin, Michael Collins e Neil Armstrong.

    Andrea Bonaceto. Courtesy MEET

    LA SALA IMMERSIVA CON AB INFINITE1

    Nella Sala Immersiva, AB INFINITE 1 si sviluppa lungo 63 metri e torna ad essere un’opera che si confronta con il pubblico.

    Dalla sua pubblicazione sul sito a maggio 2022 fino all’asta di Christie’s dove è stata battuta il 13 ottobre 2022, determinate sezioni dell’opera sono state via via soggette a cambiamenti.

    Il titolo riecheggia l’ideale dell’artista di generare un ciclo che va “AB” (dal latino da) l’infinito all’ORIGINE, simboleggiata dal numero 1.

    A MEET, grazie a 8SMICKA ART GALLERY, viene riattivato il processo di Intelligenza Artificiale sviluppato dall’artista in grado di assorbire e modificare testi e immagini che il pubblico invierà su Instagram e Twitter con l’hashtag #abinfinite1.

    PER PARTECIPARE ALLA MOSTRA CLICCA QUI

    NFT e Artisti Emergenti: terzo bookdrop di The NFT Magazine per supportarli

    NFT e Artisti Emergenti: terzo bookdrop di The NFT Magazine per supportarli

    The NFT Magazine nell’ottica di supporto ai giovani artisti emergenti nel mondo degli NFT da il via al terzo bookdrop: i collezionisti sostengono un giovane crypto artista e ricevono il libro “Crypto Art – Begins”.

    Dopo i primi 2 #BookDrops, e gli eventi dal vivo a New York e Milano con centinaia di partecipanti per la presentazione del libro fisico, The NFT Magazine continua la sua visione Phygital con il #BookDrop3 di “CRYPTO ART – Begins“, insieme a nuovi talentuosi artisti.

    Il successo dei primi due BOOKDROP ha visto protagonisti i primi 40 giovani artisti selezionati pubblicamente dalla Community, mentre ora sulla piattaforma Nifty Gateway è arrivato il BookDrop3.

    Dal 28 novembre 2022 per 15 giorni, tramite l’acquisto degli NFT, i collezionisti avranno il diritto di ricevere, un anno prima della distribuzione pubblica, l’edizione fisica di “CRYPTO ART – Begins” direttamente a casa loro, oltre a ricevere un altro NFT random creato da uno dei 20 Crypto artisti selezionati dalla call pubblica.

    Un’occasione unica per conoscere il presente e scoprire il futuro della Crypto Arte!

    COME FUNZIONA IL BOOKDROP3

    I collezionisti a partire dalle 06.30 PM ET del 28 NOVEMBRE (00.30 del 29 Novembre ora italiana) potranno mintare gli NFT BOOKDROP EDITION di “CRYPTO ART – Begins”, al prezzo di 199$.

    Cinque il totale dei drop della durata di 15 giorni che vedranno ogni volta protagonisti gli NFT di 20 giovani Crypto Artisti internazionali dei 100 di grande talento scelti dalla Community.

    Con l’acquisto dell’NFT è possibile:

    • Ricevere il libro nella sua BOOKSTORE EDITION un anno prima della distribuzione nelle librerie americane
    • Nessun costo di spedizione dell’edizione fisica del libro
    • L’accesso ad eventi, show e iniziative private con artisti, partner e curatori
    • L’accesso a eventi fisici, nel Metaverso e all’area del Readers Club, riservata agli holders di The NFT Magazine
    • Benefit per i prossimi numeri di The NFT Magazine

    Il Drop avverrà su Nifty Gateway, una delle più importanti piattaforme di Crypto Art al mondo.

    Al termine del drop, i collezionisti, acquistando l’NFT, potranno fare subito il redeem della copia fisica del libro compilando un form.

    Riceveranno inoltre un NFT random realizzato da uno dei 20 crypto artisti internazionali emergenti e di grande talento protagonisti del BOOKDROP3.

    IL LIBRO “CRYPTO ART – BEGINS”

    “CRYPTO ART – Begins” è un libro innovativo, che trova il suo spazio tra gli scaffali delle migliori librerie, bookshop e musei di tutto il mondo, così come nel Metaverso, con una mostra in realtà virtuale di tutti gli artisti coinvolti accessibile grazie ad un NFT, che ogni lettore troverà all’interno del libro e potrà riscattare gratuitamente.

    Il volume racconta dell’entusiasmante movimento della Crypto Art tramite la storia e le opere di 50 crypto artisti – tra i quali HACKATAO, Refik Anadol, Kevin Abosch, Osinachi, Federico Clapis, Giant Swan, DADA.Art – che hanno contribuito alla nascita e sono parte con i loro NFTs – Non Fungible Tokens – del presente e del futuro di questo nuovo mondo.

    Per la prima volta il volume “CRYPTO ART – Begins” mette al centro dell’attenzione gli artisti, le opere, i collezionisti, la curatela, quello che è successo e ciò che accadrà.

    Per questo Andrea Concas – Founder di The NFT Magazine – teorizza e definisce il “Sistema Crypto Arte” con il quale si va oltre le soluzioni tecnologiche, individuando i suoi protagonisti, insieme alle dinamiche che dietro questa rivoluzione intercorrono tra community, piattaforme digitali e artisti.

    Per The NFT Magazine la curatrice Eleonora Brizi – pioniera del movimento ben prima del boom mediatico – dialoga con 50 artisti alla scoperta delle loro opere attraverso interviste dalle quali emergono le visioni, le aspirazioni, le complessità, nonché i limiti di un mondo che è tutto da scoprire.

    Ma quando inizia la storia della Crypto Art? È già possibile parlare del passato della Crypto Art per comprendere quello che sta accadendo oggi?

    All’interno del libro “CRYPTO ART – Begins” è presente uno speciale contributo scritto da Martin L. Ostachowski, Artista e Storico della Crypto Arte, con il quale ripercorrere le tappe salienti di un movimento artistico ancora in divenire.

    E allora perché collezionare Crypto Art? Questa domanda è stata fatta a cinquanta appassionati collezionisti che credono nel movimento e lo supportano, parte attiva della grande Community della Crypto Art.

    Tra le pagine di “CRYPTO ART – Begins” si trovano le risposte di chi colleziona da ogni parte del mondo: ecco 50 ottimi motivi per iniziare a collezionare Crypto Art!

    CRYPTO ARTE, siamo solo all’inizio…

    PARTECIPA SUBITO AL BOOKDROP3 DI THE NFT MAGAZINE

    Il Volo Surreale di Cris Devil alla Zanini Arte

    La Galleria Zanini Arte è lieta di presentare la mostra evento

    IL VOLO SURREALE dell’artista Cris Devil

    HANGAR BRESCIA – 27 maggio 2023 ore 18:30

    Vola l’immaginazione di Cris Devil, immergendosi in paesaggi onirici, surreali e distorti. Citazioni artistiche e musicali si posano sulle composizioni sigillando un’anima surreale. Le sproporzioni si accentuano, facendo sprofondare lo spettatore nella realtà visionaria dell’artista.

    “Il crimine non paga” by Cris Devil

    L’illusione si crea davanti agli occhi e tutto può succedere.

    Nell’arte la bellezza è fondamentale, ma l’estetica non basta, serve il messaggio.

    Cris Devil utilizza così la sua arte per esprimere ciò che sente, ciò che crede, ciò che vive. Il fremito dell’artista esce come un grido per porre l’attenzione su temi attuali dal forte impatto come la scarsità d’acqua e l’inquinamento.  

    L’evento presenterà la duplice natura dell’artista “Phygital” attraverso quadri e proiezioni di NFT. I due mondi, fisico e digitale, nell’arte, come nella vita, ormai, si intrecciano sempre più.

    Nulla è più come appare eppure, tutto torna.

    Over the Lines: il Solo Show di Andrea Crespi a Mantova

    Over the Lines – Andrea Crespi Solo Show a Mantova

    Mantova – La Galleria Zanini Arte è lieta di presentare “Over The Lines” mostra personale dell’artista Andrea Crespi con opening il 20 maggio ore 18:00 alla presenza della curatrice Sandie Zanini, dell’artista e di Andrea Concas, editore di The NFT Magazine.

    In occasione della mostra sarà presentato in anteprima assoluta il primo libro d’artista NFT “Andrea Crespi – CryptoArt Monograph”, edito da The NFT Magazine.

    “Magritte” by Andrea Crespi, courtesy of Zanini Arte

    LA MOSTRA “OVER THE LINES”

    Nell’arte di Andrea Crespi linee infinite si rincorrono senza congiungersi mai, si sfiorano e si allontanano come in una danza sensuale, che gioca con lo spettatore, sinuosa e beffarda attraverso l’illusione ottica. L’estetica dell’opera attrae lo sguardo e al tempo stesso lo destabilizza, lasciando il dubbio di averne compreso l’intera essenza.

    “Over the Lines” vuole essere un invito ad andare oltre il primo effetto ottico destabilizzante. Sprona l’osservatore a porre attenzione, unico modo per decifrare l’immagine.

    Una riflessione ed un richiamo nei confronti di uno sguardo contemporaneo ormai eccessivamente frettoloso.

    Il titolo della mostra rappresenta una filosofia di vita anticonformista per Andrea Crespi: oltrepassare i limiti, spingersi in nuovi campi di innovazione artistica e porre l’attenzione su tematiche scomode.

    Per l’artista la sperimentazione è un modo per conoscersi meglio e, mediante la comprensione del sé, scuotere la forza artistica che racchiude, dando sfogo alla propria creatività. Un processo di liberazione.

    “La vittoria alata di Samotracia” by Andrea Crespi, courtesy of Zanini Arte

    ANDREA CRESPI – CRYPTOART MONOGRAPH

    In occasione dell’apertura della mostra “Over The Lines” si terrà la presentazione della pubblicazione “Andrea Crespi – CryptoArt Monograph” il primo libro d’artista NFT edito da The NFT Magazine e curato da Sandie Zanini. 

    Andrea Crespi ha interpretato il concetto di libro d’artista intervenendo con una sua opera inedita non solo sulla cover della monografia, ma in tutte le sue pagine.

    Attraverso una griglia di linee – gesto primordiale di creazione artistica – traccia il percorso alla scoperta della sua arte nel mondo degli NFT fino a svelare colei che si cela al di sotto di quelle linee vive: Monna Lisa, icona senza tempo.

    Ma questa edizione di CryptoArt Monograph assume una nuova valenza: diventa per la prima volta libro d’artista phygital, per sua natura nato come NFT trova spazio anche nel reale con la pubblicazione del libro.

    The NFT Magazine ha così cambiato ancora una volta le regole dell’Editoria e del Web3.

    Insieme all’artista Andrea Crespi e alla curatrice Sandie Zanini sarà presente alla serata Andrea Concas editore di The NFT Magazine.

    OVER THE LINES

    Opening: 20 maggio ore 18:00

    Durata mostra: 20 maggio – 10 giugno 2023

    Location: ZANINI ARTE, Via Virgilio, 7 – San Benedetto Po (Mantova)

    Tutti i giorni 9:30 – 19:00

    Seletti x Absolut Vodka. Il nuovo progetto di NFT da collezione

    Seletti x Absolut Vodka. Il nuovo progetto di NFT da collezione

    Seletti x Absolut Vodka. Dall’incontro tra il visionario marchio di design e l’iconico brand di vodka nasce Born To Mix3D NFT Collection, la prima esclusiva collezione di NFT frutto di una collaborazione unica nella storia.

    Absolut Vodkamarchio leader di vodka premium, che da sempre si contraddistingue per il forte legame con l’arte invitando gli artisti più celebri in tutto il mondo a reinterpretare la sua iconica bottiglia, si unisce a Selettiazienda italiana di design figurativo, per dar vita alla Seletti x Absolut Born To Mix3D NFT Collection.

    I due brand, che condividono l’attitudine sperimentale e l’apertura alle contaminazioni più contemporanee, atterrano insieme nel** mondo del web 3.0 per creare un’inedita collezione di Absolut NFTs by Seletti**, un drop di** 2500 opere digitali uniche** per gli amanti di Absolut, gli appassionati di design e i collezionisti di NFT.

    Absolut Vodka conferma ancora una volta la sua capacità pionieristica di espandere il proprio orizzonte e accogliere le forme creative più attuali e all’avanguardia superando le nuove frontiere a cavallo fra reale e digitale, trovando in Seletti, celebre per la dote camaleontica di saper trasformare opere d’arte in oggetti appartenenti al quotidiano, il partner perfetto.

    Da oggi è possibile accedere al sito Web 3.0 dedicato al progetto Seletti x Absolut Born to Mix3D dove si può scoprire in anteprima la partnership. A partire dal tre di aprile si potranno poi acquistare gli NFT Seletti x Absolut, i quali – in questa prima fase – avranno tutti lo stesso misterioso aspetto. Dal 17 aprile, invece, ogni NFT si trasformerà, mostrando finalmente l’unicità del suo design. Da questa data, accendendo sul sito al proprio portafoglio digitale, ogni Seletti x Absolut NFT Owner scoprirà l’identità del suo NFT. La collezione è infatti composta da quattro diverse rarità, di cui una in tiratura estremamente limitata. Inoltre, sempre dal 17 aprile, sarà svelato anche l’esclusivo oggetto di design in limited edition firmato Seletti x Absolut associato a ciascun NFT. Il design item potrà poi essere richiesto a partire dal 15 maggio direttamente sul sito.

    In continuità con il successo raggiunto nel 2021 attraverso la campagna avvenuta su Twitch “Non vediamo l’ora di tornare insieme #IRL”, Absolut torna a coinvolgere ed ingaggiare la propria community tech savy con innovativi progetti volti a connettere, ancora una volta, reale e digitale.

    Il progetto Seletti x Absolut Born To Mix3Dsi pone infatti l’obiettivo di veicolare i valori dell’universo Absolut che vogliono creare un mondo più inclusivo, dove persone e idee possano mescolarsi in modo autentico e divertente nella vita reale come in quella virtuale. Proprio a tale scopo Absolut sceglie il Web 3.0, luogo decentralizzato e paritetico per eccellenza, per accogliere il nuovo progetto Born To Mix3D.

    Con questo progetto il brand aggiunge un ulteriore tassello alla campagna Born To Mix, volta a creare un insieme di interconnessioni tra idee, persone e cocktail eterogenei, estendendola insieme a Seletti all’universo del digitale e trasformandola in Born To Mix3D, per dar vita ad un mondo ancora più vario ed unito.

    Visita il sito web 3.0 www.absolut-nft.com per maggiori informazioni.

    NFT Rome 2023: Un evento di riferimento per celebrare la cultura digitale, l’arte e la tecnologia blockchain

    NFT Rome 2023: Un evento di riferimento per celebrare la cultura digitale, l’arte e la tecnologia blockchain

    Roma, Italia – [Data] – NFT Rome 2023 è lieta di annunciare un evento multi-sede dedicato all’esplorazione della cultura digitale, dell’arte e della tecnologia blockchain. In programma dal 4 al 7 maggio 2023, questo evento coinvolgente avrà luogo in vari luoghi iconici del centro di Roma, un polo culturale rinomato per la sua ricca storia e l’eccellenza artistica.

    Il festival di quattro giorni metterà in mostra gli ultimi sviluppi nell’arte cripto, negli NFT (token non fungibili) e nella tecnologia blockchain, evidenziando l’impatto di queste innovazioni sull’infrastruttura finanziaria e sul mondo dell’arte in generale. NFT Rome 2023 è diretto creativamente da Superchief Gallery, SewerNation e Vertical Cryptoart, con il supporto di Sewer e Stargraph.

    L’evento si svolgerà in cinque sedi principali:

    1. COSMO Art Gallery (4-7 maggio): Una affascinante mostra d’arte cripto e NFT curata da Edward Zipco di Superchief e SewerNation.
    2. Industrie Fluviali (6 maggio): Un mini hackathon sullo sviluppo di Smart Contract Wallets, con discussioni tecniche e legali sulle tecnologie web3, l’intelligenza artificiale e la blockchain. In collaborazione con Web3mi, Urbe.eth, SewerDAO, spaghettETH, Storm Partners e Rome Future Week.
    3. Baja (6 maggio): Un’esclusiva festa sul Tevere accessibile solo ai possessori di NFT selezionati di TheArtisan, Birdez Gang, Jigen e SewerNation.
    4. Talent Garden (7 maggio): Un’esposizione e dibattiti su Web3 per la moda e il lusso, ospitati da Limitless Innovation (Stefano Galassi, fondatore) e con la partecipazione di relatori come Luca Clementi (The Sandbox), Michele Imbimbo (Stargraph) e altri.
    5. Portale Ostiense (4-7 maggio): Una location extra che offre gallerie cripto e NFT e discussioni sull’impatto degli NFT durante l’intero evento, in partnership con Vertical Cryptoart.

    NFT Rome 2023 avrà un’impressionante lista di relatori, tra cui Micol Ap (Vertical Crypto), Lucie-Eléonore (NFT Factory Paris), Serena Tabacchi (MoCda), Eleonora Brizi (Breezyart.io), Colborn Bell (MoCA), Edward Zipco (SuperChief), Michele Imbimbo (Nifty Business), Giacomo Ciarlini (Criptonite), Alessandro Raboni (Transak), Jonathan Napolitano (X-R3AL), Francesco Vincenti (SomniumSpace), Stefano Galassi (Limitless Innovation), Janine Subgang (Athena Labs), Miki Elson (Artsect), Luca Clementi (The Sandbox), XOAO (HNFT Museum), Theo Goodman (Rare Pepe), Sascha Bailey (FOMA), Andrea Concas (The NFT Mag), Nicola Massella (Storm Partners) e Rocco Impecora (Storm Partners). NFT Rome è sostenuta da Rome Future Week, Nifty Business, Limitless Innovation, The NFT Magazine, MEGO Tickets, Talent Garden, Web3Mi, The Artisan e Urbe.ETH.

    Per ulteriori informazioni su NFT Rome 2023, si prega di visitare il sito web a questo link.

    Informazioni su NFT Rome 2023

    NFT Rome 2023 è un evento pionieristico che riunisce esperti, artisti e appassionati da tutto il mondo per esplorare l’intersezione tra cultura digitale, arte e tecnologia blockchain. Come primo evento importante del suo genere a Roma, NFT Rome 2023 mira a sottolineare l’importanza della città come centro culturale e a mostrare il potenziale trasformativo degli NFT e della blockchain nel panorama artistico globale. Facilitando conversazioni significative, esperienze pratiche e mostre, NFT Rome 2023 mira a promuovere l’innovazione, la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra i partecipanti.

    Informazioni su Superchief Gallery, SewerNation e Vertical Cryptoart

    Superchief Gallery è una galleria d’arte internazionale leader che si concentra sulla promozione di artisti emergenti e affermati nel campo dell’arte digitale e tradizionale. SewerNation è un collettivo di sviluppatori e artisti dedicato alla creazione e cura di progetti d’arte cripto e NFT all’avanguardia. Vertical Cryptoart è leader nei programmi di residenza per artisti digitali e produttore della linea di successo di eventi “Proof of People”.

    Insieme, queste organizzazioni hanno unito le forze per creare un evento rivoluzionario che mostra il meglio della cultura e dell’arte digitale, evidenziando gli ultimi sviluppi nell’evoluzione rapida dell’ecosistema blockchain e NFT.

    NFT Rome 2023 promette di essere un’esperienza memorabile e illuminante per tutti i partecipanti rafforzando ulteriormente la posizione di Roma come protagonista nel mondo dell’arte digitale e dell’innovazione. Non perdere l’opportunità di far parte di questo evento storico e di assistere al futuro dell’arte, della tecnologia e della cultura in una delle città più iconiche del mondo.

    Per ulteriori informazioni, aggiornamenti sugli eventi e per assicurarsi un posto a NFT Rome 2023, visitare il sito web a questo link

    NFT ART DAY ZRH 2023

    NFT ART DAY ZRH 2023

    NFT ART DAY ZRH è la principale conferenza annuale all’intersezione tra Web3 e arte digitale contemporanea. Avviato nel 2022 da Katharina de Vaivre, amministratore delegato di E.A.T. (Engadin Art Talks) e Georg Bak, consulente e curatore di arte digitale, la sua missione è creare nuove basi sulle molteplici interconnessioni tra Web3 e arte e avviare un dialogo sul ruolo e l’impatto delle tecnologie emergenti nella sfera dell’arte.

    La conferenza mette in luce la criptoarte all’interno del regno più ampio della storia dell’arte digitale mentre costruisce ponti con il mondo dell’arte tradizionale; si concentra su arte e NFT, innovazione e potenziale della tecnologia blockchain, arte digitale storica, performance del mercato dell’arte digitale e altri componenti di questo complesso ecosistema. Attraverso una schiera di leader di pensiero provenienti dal mondo dell’arte e della tecnologia, la conferenza funge da piattaforma che offre conversazioni critiche, nuovi punti di vista e comprensioni sul rapporto tra arte e NFT.

    La seconda edizione dell’NFT ART DAY ZRH si svolge nell’arco di due giorni, prima di Art Basel e nell’ambito dello Zurich Art Weekend.

    Sabato 10 giugno, la conferenza si apre con sessioni educative e workshop per professionisti e nuovi arrivati, che impareranno a coniare, acquistare e vendere NFT seguiti dalla festa NFT ART DAY a Trustsquare Paradeplatz.

    La conferenza principale si terrà presso il nuovo edificio Chipperfield del Kunsthaus Zürich, domenica 11 giugno, con un intenso programma di conferenze e tavole rotonde che esplorano diversi argomenti legati al campo degli NFT. I temi includono lo stato attuale del mercato dell’arte NFT, approfondimenti sulle pratiche artistiche seminali, l’impatto delle tecnologie accelerate nel mondo dell’arte, l’esame del comportamento del collezionismo attivo e i discorsi degli artisti.

    NFT ART DAY ZRH riunisce leader di pensiero ed esperti internazionali, artisti, curatori e collezionisti, che lavorano all’intersezione tra arte e tecnologia. I relatori confermati di quest’anno includono Brian Droitcour, Luba Elliott, Alex Estorick, Sabine Himmelsbach, IX Shells, Sandra Nedvetskaia, Hans Ulrich Obrist, Kenny Schachter, thefunnyguys (Le Random Collection) e molti altri che saranno presto annunciati.

    Per ulteriori informazioni, visita il sito web di NFT ART DAY ZRH.

    The NFT Magazine presenta la nuova monografia sulla Crypto Arte di Ellen Sheidlin

    The NFT Magazine presenta la nuova monografia sulla Crypto Arte di Ellen Sheidlin

    Ellen Sheidlin è la nuova protagonista della monografia di The NFT Magazine, che lancia il libro curato da Alfredo Cramerotti e Auronda Scalera.

    The NFT Magazine continua il racconto dei grandi Crypto Artisti e dopo Angie Taylor, Joshua Davis, Andrea Crespi ecco l’arrivo di Ellen Sheidlin.

    LA NUOVA CRYPTOART MONOGRAPH

    Ha più di 4,5 milioni di follower su Instagram, e le sue opere sono state esposte nelle principali città come Tokyo, Firenze, Londra, Parigi e New York.

    Stiamo parlando di ELLEN SHEIDLIN, giovane artista multimediale, che sperimenta attivamente con NFT, a cui è dedicato il nuovo numero #04 di CryptoArt Monograph.

    Le sue opere sono un mix visionario di realismo, sogno e virtualità, che l’artista chiama topografia, per la prima volta completamente racchiuso in un libro fisico, a cura di Alfredo Cramerotti & Auronda Scalera.

    Questa monografia offre una prospettiva unica sul lavoro di Ellen Sheidlin, mostrando una serie di immagini che formano una ricerca artistica coesa e animata. Piuttosto che presentare opere d’arte tradizionali e statiche, le immagini in questo libro sono fotogrammi animati.

    Questo approccio trasforma l’esperienza visiva, invitando il lettore ad immergersi nel processo creativo e nel viaggio dell’artista.

    La nuova CryptoArt Monograph insieme al quinto numero 2k23 di The NFT Magazine, sarà disponibile con un doppio drop dal 1 maggio 2023 alle ore 8 PM CEST, entrambi sulla piattaforma di Nifty Gateway, che avrà durata di 5 GIORNI sia per la COVER DROP che per il BookDrop NFT.

    PARTECIPA AL DROP DELLA MONOGRAFIA DI ELLEN SHEIDLIN: https://www.niftygateway.com/collections/05issue2k23-ellen-sheidlin

    CHI È ELLEN SHEIDLIN

    Ellen Sheidlin è un’artista multimediale che crea immagini digitali di foto e video, lavorando anche con un approccio fisico tra scultura e pittura, sperimentando le tecnologie NFT. Per più di 10 anni Ellen ha utilizzato i social network come piattaforma principale per il suo lavoro, combinando l’estetica di Internet con le immagini della mitologia personale per creare il proprio mondo.

    Ellen stessa descrive il metodo che ha sviluppato come “Survirtualism” – una miscela tra digitale e fisico, del materiale e dell’intangibile. L’artista usa spesso la propria immagine per creare opere, mostrando quanto possano essere versatili le nostre personalità e quanti aspetti, sensazioni e mondi diversi si trovano all’interno di ogni persona.

    COVER INEDITA PER IL LIBRO

    Ogni Crypto Artista protagonista di CryptoArt Monograph realizza un’opera inedita che diventa cover NFT tra fisico e digitale.
    L’opera presentata da Ellen Sheidlin per la sua monografia è “Whispers”, opera la cui versione fisica è stata esposta alla Tokyo Art Fair, sostenuta da Art Basel.

    L’artista racconta: “In questa intrigante opera d’arte, un gruppo di orecchie simboleggia la diversa gamma di voci che contribuiscono al nostro dialogo interiore.

    Le orecchie sussurrano diversi pensieri, voci, illusioni, giudizi e amore, ricordandoci della complessità della mente umana. I sussurri, anche se distinti e disparati, si fondono in un’unica voce che è allo stesso tempo un riflesso dell’artista e una rappresentazione del dialogo interno dello spettatore.

    Il messaggio è chiaro: tutte le voci sono vere, tutte queste voci sono parte di noi, e spetta a noi abbracciarle e trasformarle in arte. L’ultima parola pronunciata dai molti sussurri è una clamorosa affermazione: voi siete l’arte, e il vostro mondo interiore è un capolavoro in attesa di essere creato”.

    ALLA SCOPERTA DELLE CRYPTOART MONOGRAPH

    È giunto il momento di raccontare i grandi Crypto Artisti, la loro storia, la loro ricerca artistica, le loro opere d’arte digitali, le piattaforme e i metaversi in cui operano.

    La serie CryptoArt Monograph di The NFT Magazine è stata creata in collaborazione con i più importanti e visionari curatori per raccontare e “segnare il tempo” dell’evoluzione della Crypto Arte ai giorni nostri.

    Dopo il grande successo internazionale del libro “CRYPTO ART – Begins” nato su idea e progetto di The NFT Magazine, edito da Rizzoli, la rivista internazionale continua il lavoro di ricerca e curatela sul mondo della Crypto Arte, ancora tutto da scoprire.

    Grazie a CryptoArt Monograph, The NFT Magazine rivela ogni mese i grandi protagonisti della scena dell’arte digitale nel WEB3.

    Ogni artista crea un NFT inedito associato alla propria monografia da leggere e collezionare, con la possibilità di riscattare un libro fisico in edizione limitata per superare i confini dell’Editoria Web3 arrivando a casa dei collezionisti così come nel metaverso.

    Ogni NFT è contraddistinto da un unico smart contract per il Crypto Artista, i Curatori e gli editori per costruire la storia e le basi della Crypto Arte.

    Art Rights tra i Media Partner di Metaforum a Milano

    Art Rights è tra i Media Partner di Metaforum: a Milano la 2 edizione dell’evento su NFT, metaversi e DeFi

    Il prossimo 7 giugno a Milano si terrà la seconda edizione dell’evento Metaforum, organizzato da Finlantern e in collaborazione con The Cryptonomist come partner strategico.

    L’evento durerà un’intera giornata e si terrà al Palazzo delle Stelline di Milano, una location immersa nel verde per parlare di crypto arte, NFT e non solo. Largo spazio sarà anche dato al gaming, con la presenza di una sala speciale per provare giochi e applicazioni NFT in collaborazione con Noku e Bulltverse.

    La conferenza, infatti, oltre ad affrontare il tema dei metaversi, avrà anche panel e speech dedicati a crypto, DeFi e blockchain.

    Tra gli speaker confermati possiamo trovare:

    • David Princay di Binance, 
    • Giacomo Zucco,
    • Marco Ruffa di Pinko, 
    • Il nostro founder Andrea Concas
    • Jonathan Perkins di SuperRare
    • L’avvocato Luciano Quarta
    • Lyn Ulbricht
    • Marcello Mari di Singularity DAO
    • Valerya Minaeva di 1inch
    • Massimo Morini di Algorand
    • L’avvocato Lars Schlichting
    • Roberto Gorini di Noku
    • Federico Morgantini di Forbes Italia e Digitech.news.

    Tra i moderatori troviamo anche Silvio Luchetti e Sheraz Ahmed; la lista degli speaker è in continuo aggiornamento.

    Alcuni degli sponsor confermati, invece, includono Crypt& Co di Gianluca Masini Rosati, Multiverse X, meglio conosciuto prima del rebranding come Elrond, Bulltverse, Hydroken e altri saranno annunciati a breve.

    Mentre tra i partner dell’evento troviamo ArtRights, The Nemesis, Money.it, finewsticino.ch e tanti altri.

    Durante la giornata del Metaforum verrà anche adibita una mostra di NFT con alcuni dei più grandi artisti come Matteo Mauro, Leo Caillard, Andrea Crespi, Mattia Cuttini, Giovanni Motta e molti altri ancora che sveleremo pian piano in questi mesi.

    The Art Market 2023. Il nuovo report sul mercato dell’arte di Art Basel e UBS

    The Art Market 2023. Il nuovo report sul mercato dell’arte di Art Basel e UBS

    Come ogni anno, arriva implacabile il The Art Market 2023, report sul mercato dell’arte commissionato da Art Basel e UBS all’esperta Clare McAndrew.

    Il report, vero e proprio faro per comprendere l’andamento del mercato dell’arte, presenta alcuni dati e analisi interessanti, a partire proprio da un miglioramento degli scambi e dei volumi di mercato a livello globale.

    Infatti, nonostante la politica zero covid da parte della Cina, le vendite globali di opere d’arte sono aumentate del 3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 67,8 miliardi di dollari, portando il mercato a un livello superiore a quello pre-pandemico nel 2019.

    Clare McAndrew is author of the UBS:Art Basel Art Market Report Courtesy of Art Basel:UBS

    Dopo una forte ripresa delle vendite del 31% nel 2021 dal punto più basso a cui si è arrivati causa pandemia dell’anno precedente, i risultati sono stati più contrastanti nel 2022, con variazioni nelle performance per settore, regione e segmenti dei prezzi che hanno portato a una crescita più contenuta.

    Il volume delle transazioni è sceso bruscamente durante la pandemia nel 2020, ma ha recuperato nel 2021, con il numero di vendite aumentato del 19% a 37,3 milioni. Nel 2022, questi sono aumentati solo marginalmente (1%) a 37,8 milioni, dovuto a più vendite da parte dei rivenditori.

    Gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro posizione di primo piano per vendite a livello globale, aumentate del 2% anno dopo anno fino ad arrivare al 45%.

    Il Regno Unito è tornato al secondo posto con il 18% delle vendite e la quota della Cina è diminuita del 3% al 17%, tornando in terza posizione.

    A livello europeo, la Francia ha mantenuto la sua posizione di quarto più grande mercato dell’arte a livello mondiale con una quota stabile del 7%.

    AKIRA-IKEZOE, ULTRAVIOLETA, IMAGE COURTESY ART BASEL

    LE VENDITE ONLINE DI ARTE

    Il biennio 2020-2022 è stato segnato da un forte incremento – in termini di presenza e investimenti – nel settore dell’online da parte di case d’asta, gallerie d’arte e grandi marketplace.

    Nonostante ciò, a seguito della ripresa post pandemia, le vendite online sono scese a 11 miliardi di dollari, un calo del 17% dal picco del 2021 di 13,3 miliardi di dollari, ma ancora superiore dell’85% rispetto al 2019.

    Le vendite online hanno rappresentato il 16% del valore totale del fatturato del mercato dell’arte nel 2022, in calo rispetto al picco del 25% nel 2020 e al 4% inferiore rispetto alla quota di e-commerce al dettaglio globale (20%) nel 2022.

    Marguerite Humeau, Clearing, image courtesy Art Basel

    LE VENDITE DI CRYPTO ARTE E NFT COLLECTIBLE

    Anche per questa edizione dell’Art Market Report, Clare McAndrew prende in considerazione le vendite di Crypto Arte e dei collezionabili NFT.

    Il report registra che dopo aver raggiunto un picco alla fine del 2021 di quasi $ 2,9 miliardi, le vendite di NFT legate all’arte su piattaforme al di fuori del mercato tradizionale sono scese a poco meno di $ 1,5 miliardi, un calo del 49% anno su anno. Nonostante il significativo calo di valore, le vendite erano ancora oltre 70 volte quelle del 2020 (a poco più di $ 20 milioni). Il calo di valore è stato più importante per gli NFT legati all’arte rispetto ad altri segmenti, e hanno rappresentato solo l’8% del valore delle vendite di NFT sulla rete Blockchain Ethereum nel 2022 (contro il 67% per i collectible NFT).

    AUMENTA IL MERCATO DELL’ARTE DIGITALE, FILM E VIDEOARTE

    Nonostante i medium tradizionali come pittura, scultura e opere su carta abbiano ancora il dominio negli scambi a livello globale e rappresentino l’82% degli scambi nel 2022, c’è spazio anche per altri.

    Infatti la vendita di Arte Digitale, Film e Videoarte è salita dall’appena 1% del 2021 al 5% nel 2022. Da evidenziare che la maggior parte di queste vendite (4%) erano di arte digitale e quasi tutte (99%) erano vendite associate a NFT.

    UN FUTURO PHYGITAL: TRA FIERE D’ARTE E E-COMMERCE

    Nel 2020 sembrava segnato il destino delle fiere d’arte, tra chiusure e passaggio all’online, con conseguente miglioramento degli accessi agli e-commerce.

    Nel 2022 si è assistito invece a un’inversione di rotta: infatti nonostante i costi da sostenere da parte delle gallerie per partecipare a eventi fieristici in ogni parte del globo, queste hanno scelto di non rinunciare alla presenza del proprio stand.

    Le vendite alle fiere d’arte sono aumentate significativamente nel 2022, poiché i rivenditori hanno esposto in media allo stesso numero di fiere come nel 2019. Le vendite sono così aumentate dal 27% sulle vendite totali nel 2021 al 35% nel 2022, ma sono rimaste significativamente al di sotto dei livelli pre-pandemici nel 2019 (42%).

    Ponendo l’attenzione sugli e-commerce d’arte, ecco che dopo una rapida escalation della crescita nel 2020 al 39% delle vendite dei dealer, la quota di vendite online è scesa al 22% nel 2021 e nuovamente al 16% nel 2022.

    PARITÁ DI GENERE: QUELLA SCONOSCIUTA

    Nonostante formalmente si continui a professare il raggiungimento sulla parità di genere, i dati parlano chiaro e raccontano un altro quadro.

    La presenza nel mercato delle artiste rimane costantemente inferiore rispetto alle loro controparti maschili. Anche la parità dei prezzi è stata lenta ad evolversi. Secondo il rapporto, la quota di artiste femminili rappresentate dalle gallerie è stata del 39%, in aumento dal 37% del 2021. Solo nel mercato primario, il progresso sembra essersi fermato negli ultimi due anni, con la quota di artiste donne ora al 42%, in marginale calo rispetto al 44% raggiunto nel 2019.

    Nuova Collaborazione tra Gucci e BAYC

    Nuova Collaborazione tra Gucci e BAYC

    La casa di moda Gucci mette a segno un altro colpo per la sua presenza nel Web3, chiudendo un accordo di collaborazione con la NFT Collectible Bored Ape Yacht Club

    Non c’è dubbio che Bored Ape Yacht Club abbia la quota di mercato più dominante in tutto lo spazio NFT.

    Con questa certezza, BAYC è così in grado di collaborare con alcuni dei più grandi brand del mondo.

    Secondo un portavoce di Yuga Labs tramite Decrypt, la collaborazione con Gucci è una “partnership pluriennale progettata per estendere l’impegno tra le rispettive comunità, esplorando l’intersezione tra moda e intrattenimento nel metaverso“. (multi-year partnership designed to extend the engagement between their respective communities, by exploring the intersection between fashion and entertainment in the metaverse)

    Già in precedenza Gucci e BAYC si erano ritrovate a collaborare insieme, ma in modo saltuario e senza una reale comunicazione ufficiale.

    Oggi invece tutto cambia: l’iniziativa infatti è incentrata interamente sul Metaverso delle Bored Ape accessibile a tutti gli Holder dell’NFT.

    Ma quali sono i reali benefici per la Community BAYC che nascono dalla collaborazione?

    Attualmente si sa poco dell’imminente partnership tra Gucci e BAYC. Quello che sappiamo è che la collaborazione si svolgerà su più anni e comporta la realizzazione di una serie di Collectible NFT indossabili nel Metaverso da parte degli Holder e di coloro che fanno parte del grande ecosistema BAYC.

    Secondo le dichiarazioni di Gucci presenti in un rapporto di Business of Fashion, la partnership servirà a riunire le comunità di Gucci e Yuga “esplorando l’intersezione tra moda e intrattenimento nel Metaverso.”

    LINK AL REPORT: https://www.businessoffashion.com/articles/technology/gucci-teams-up-with-company-behind-bored-ape-yacht-club/

    “Siamo entusiasti di svelare questa partnership poliedrica con Yuga Labs, leader e pioniere creativo del Web3”, ha dichiarato uno dei fondatori di Yuga Labs Triefus in una dichiarazione a Business of Fashion. “Questo ci darà un ruolo attivo nella narrazione continua di Otherside e 10KTF, che si svolge in molteplici forme.”

    Attendiamo ulteriori sviluppi…

    Instagram fa marcia indietro sugli NFT

    Instagram fa marcia indietro sugli NFT

    A Novembre del 2022 Instagram annuncia l’arrivo degli NFT sulla piattaforma, ma solo 4 mesi dopo fa marcia indietro. Perché?

    Era il 2 Novembre 2022 quando un tweet di Meta annunciava l’arrivo degli NFT su Instagram solo per i creators USA, garantendo zero gas fee per il minting e il coinvolgimento di grandi nomi come Refik Anadol e Olive Allen.

    A soli quattro mesi dall’annuncio, Instagram fa marcia indietro sugli NFT attraverso un thread su Twitter di Stephane Kasriel – Leading Commerce & FinTech in Meta.

    LE MOTIVAZIONI

    Nel tweet del 14 marzo 2023 è proprio Kasriel che spiega le motivazioni che hanno portato la società a disabilitare tutte le funzioni legate ai Non Fungible Token sulla piattaforma.

    In particolare la possibilità di creare e quindi mintare le proprie opere in NFT tramite Facebook e Instagram, dando poi la possibilità ai creators di vendere NFT alla propria community.

    Tra le reti Blockchain che erano state annunciate Polygon e Solana, con utilizzo del wallet Phantom.

    Siamo attenti a quelle che devono essere le nostre priorità in questo momento, per aumentare la nostra attenzione verso quelle. Abbiamo scelto di non continuare a percorrere la strada del collezionismo digitale con gli NFT, per concentrarci su altre modalità per supportare creatori e aziende” annuncia Stephen Kasriel, sottolineando poi come la società abbia la priorità assoluta di continuare a cercare nuove strade per implementare le entrate economiche dei creators.

    LE REAZIONI DELLA COMMUNITY NFT

    Nessun’altra motivazione è stata fornita, al di là di questo tweet, lasciando l’amaro in bocca a molti che lavorando già nel Web3 e sono attivi con le loro opere sulle maggiori piattaforme di vendita NFT.

    Sorpresa, rabbia e delusione: questi i sentimenti che hanno contraddistinto la Community NFT a seguito dell’annuncio.

    Ma considerando le recenti perdite di Meta, come quella legata a Reality Lab – divisione che lavora sulla creazione di prodotti AR e VR – con un crollo di 13 miliardi di dollari nel 2022 e il licenziamento di Meta stessa di oltre 11 mila dipendenti, non sono di buon auspicio.

    Instagram e Meta non hanno chiarito nel dettaglio perché fanno marcia indietro sugli NFT – e non è chiaro se le perdite finanziarie siano un fattore rilevante – quel che è certo è che un cambio di rotta sta portando in altre direzioni, ma non in quella verso la strada del Web3 e della decentralizzazione.